Home » Consorzio » Bando Vita Indipendente
  • Bando Vita Indipendente

    PRO.VI 2020 consente l’attivazione di percorsi volti a sostenere persone con disabilità attraverso un’azione integrata di misure, sostegni, servizi, prestazioni, trasferimenti in grado di supportare il progetto di vita della persona con disabilità e la sua inclusione nella società.

    Nel rispetto dei criteri stabiliti dal Programma Operativo Regionale del 21/12/2021, gli interventi sono dedicati a cittadini residenti nei comuni del Consorzio con le seguenti caratteristiche:

    • persone maggiorenni,
    • soggetti la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità,
    • soggetti che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto di un caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale autonomamente scelto e regolarmente impiegato, oppure quello fornito da un ente terzo o da operatore

    Le azioni finanziabili nei progetti individuali sono riconducibili a sei aree di intervento, secondo quanto indicato nella normativa nazionale e regionale:

    • ASSISTENTE PERSONALE (destinati dal Consorzio fino ad un massimo di 20.000,00 € ANNUI): la figura dell’assistente personale assume un ruolo centrale nell’organizzazione di un progetto di vitaSono ammessi i costi relativi a onere dell’assistente personale (cedolino/fattura) e contributi previdenziali. Nel caso in cui il beneficiario acquisti ore di assistente personale da ente terzo, o da operatore professionale, deve essere presentata la fattura in cui è indicato il numero delle ore e il costo orario della prestazione. Il beneficio economico assegnato sarà erogato, a fronte della presentazione della documentazione attestante l’avvenuto pagamento dell’assistente personale e della presenza di uno o più validi contratti, per ciascun mese di validità del progetto, fermo restando che non potrà superare in nessun caso la spesa effettivamente sostenuta nel mese di riferimento.Sono esclusi i costi relativi a: spese di registrazione del contratto; spese di tenuta della contabilità (buste paga, calcolo contributi/ferie/permessi, …); spese SAD.
    • ABITARE IN AUTONOMIA (destinati dal Consorzio fino ad un massimo di € 49.000,00 ANNUI): possono essere prese in considerazione le diverse tipologie di housing/co-housing e le molteplici forme, anche sperimentali e innovative, dell’abitare sociale.Sono ammessi i costi relativi a: spese di locazione; spese condominiali; spese utenze (luce, acqua, riscaldamento/gas domestico); spese adeguamento strutturale (abbattimento barriere architettoniche); spese di altro personale diverso dall’assistente personale (es. educatore, supporto psicologico alla persona,…).Sono esclusi i costi relativi a: spese di registrazione del contratto di affitto; spese per rette di ricovero in UdO sociali e sociosanitarie (es. CA/CSS); spese sanitarie (farmaci, medicine omeopatiche, visite specialistiche private, ecc); spese per le necessità personali (vestiario, scarpe, ….).
    • INCLUSIONE SOCIALE E RELAZIONALE (destinati dal Consorzio fino ad un massimo di € 24.000,00 ANNUI): possono essere inseriti nel progetto servizi legati al godimento del tempo libero, alla più ampia partecipazione alle plurime dimensioni della vita quotidiana, al rafforzamento dei legami e delle relazioni sociali, al supporto dell’inclusione lavorativa o all’apprendimento, nonché al trasporto e alla mobilità sociale, nella misura in cui non vengano forniti attraverso ulteriori specifici programmi di finanziamento.Sono ammessi i costi relativi a: spese di personale (ad esclusione dell’assistente personale) e altre spese: attrezzature didattiche, sportive, tablet e altro materiale informatico, locazione spazi o aule, attività ricreative, borse lavoro, tirocini lavorativi, percorsi con motorizzazione o altro centro specializzato al fine di valutare la possibilità di guidare un automezzo in sicurezza, etc, facendo attenzione che le suddette spese non siano state riconosciute attraverso ulteriori e diversi fondi.Sono esclusi i costi relativi a soggiorni vacanze individuali o soggiorni di autonomia anche in luoghi di villeggiatura; rette relative a frequenza di scuole private/università; costo relativo alla patente di guida.
    • TRASPORTO SOCIALE (destinati dal Consorzio fino ad un massimo di € 2.000,00 ANNUI): solo se il progetto individuale prevede attività di inclusione sociale ePertanto sono ammessi i costi relativi a trasporti pubblici, trasporti privati e acquisto/noleggio mezzi specializzati (solo se ad uso collettivo e riservato ai beneficiari dei programmi di vita indipendente) compresi i costi di manutenzione.Sono esclusi i costi relativi a spese di trasporto a favore di persone che frequentano in modo sistematico e continuativo servizi diurni come CSE/CDD/SFA/CDI.
    • DOMOTICA (destinati dal Consorzio fino ad un massimo di € 2.000,00 ANNUI): relativamente alle nuove tecnologie domotiche e di connettività sociale, che riguardano la sicurezza degli utenti e l’autonomia dell’ambiente domestico e che contribuiscono a contrastare ogni forma di segregazione, si precisa che tali interventi non devono essere ricompresi negli elenchi di interventi afferenti al SSN e non possono essere comunque sostitutivi del supporto fornito dall’assistente personale e/o da altre figure.

     

    I contenuti specifici dei progetti faranno riferimento a tali aree, ma verranno dettagliati negli stessi, garantendo la massima flessibilità e personalizzazione possibili.

    Per i dettagli e le modalità di presentazione delle candidature, scarica il bando:

     

    indipendente